M’illumino di meno (ma leggo di più!)

M'illumino di Meno 2025 1
Anche quest'anno Morgex aderisce alla campagna nazionale "M'illumino di meno", con un'iniziativa che vede la collaborazione di una compagine sempre più estesa per promuovere sul territorio, e in particolare presso i più giovani, la sostenibilità ambientale, il riciclo e un uso responsabile delle risorse.

Morgex, 17 febbraio 2025, ore 18:00

L’edizione 2025 della storica iniziativa promossa da Rai Radio2, che fa spegnere le luci dei principali monumenti italiani, è infatti dedicata allo spreco energetico nel settore della moda (e più in generale del vestiario) e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. Per questo motivo, gli organizzatori dell’evento promuovono un momento di raccolta di abiti usati, ma ancora in buono stato, in collaborazione con l’Unità parrocchiale Paroisses BAS Valdigne e Caritas Valdigne.

Per agire è però necessario innanzitutto capire: per questo quest’anno l’evento è organizzato anche nell’ambito di un’altra campagna nazionale, “Libriamoci. Giornate di lettura ad alta voce nelle scuole“. Il tradizionale concerto a lume di candela offerto dalle studentesse e dagli studenti delle classi terze di Morgex (scuola secondaria di primo grado – indirizzo SMIM) sarà accompagnato da alcune letture selezionate dal CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) all’interno di un filone intitolato proprio INTELLE(G)GO DUNQUE FACCIO: leggere permette infatti di capire e capire permette di agire in maniera consapevole e corretta.

L’appuntamento è dunque alle ore 18 alla Tour de l’Archet di Morgex per il concerto e alle ore 19 in Piazza dell’Assunzione per il conferimento degli abiti usati (si prega di consegnare solo vestiario lavato e in buono stato!).

In occasione dell’evento, come ogni anno, la Tour de l’Archet non sarà illuminata. Per scelta condivisa di Fondazione Sapegno e Amministrazione comunale, la Tour de l’Archet si accende in realtà solo nei weekend e durante le festività per assicurare un contributo concreto alla riduzione dell’inquinamento luminoso ed energetico.

L’evento è organizzato dal Comune di Morgex, dall’Istituzione scolastica Valdigne Mont-Blanc, dalla Fondazione Sapegno, dalla Proloco di Morgex e dall’Unità Parrocchiale Paroisses BAS Valdigne e Caritas Valdigne.

Alla campagna aderisce anche il Comune de Le Grand-Bornand (Alta Savoia), partner del Comune di Morgex in due progetti transfrontalieri Alcotra e in tante altre iniziative di coinvolgimento della comunità e di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

 

 

potrebbe interessarti anche

La fondazione “Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno – Onlus” bandisce la seconda edizione del Premio intitolato alla memoria di Luca Serianni, membro del Comitato scientifico e per oltre un decennio ispiratore e collaboratore delle [...]

Per concludere insieme l’anno, vi aspettiamo alla Tour de l’Archet di Morgex lunedì 30 dicembre 2024, alle ore 18 con una conferenza del prof. Bruno GERMANO (Fondazione Natalino Sapegno): La poesia del viaggio nella “Divina [...]