Premio Sapegno

Premi di storia letteraria

Dal 1993 la Fondazione conferisce annualmente il “Premio di Storia letteraria Natalino Sapegno” a uno studioso, individuato dal Comitato scientifico, distintosi per il suo apporto agli studi letterari. In quell’occasione il Premiato è solito tenere una lezione magistrale, affiancata da due o più interventi.

Gli atti della Giornata Sapegno vengono raccolti nella collana “Lezioni Sapegno”.

Fra il 2014 e il 2018 il Premio Sapegno è stato organizzato con cadenza biennale e alternato al Premio Rosanna Bettarini.

Premio Rosanna Bettarini 2014 a Peter Dronke

20 settembre 2014 – Morgex
Conferimento al prof. Peter Dronke del “Premio Rosanna Bettarini” 2014.
Laudatio di Piero Boitani.

 

In quell’occasione il prof. Peter Dronke ha tenuto la Lezione magistrale L’eternità da Dante a Boezio.

 

Premio Sapegno 2013 a Stephen Greenblatt

11 maggio 2013 – Aosta

Conferimento al prof. Stephen Greenblatt del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2013.

Laudatio di Franco Marenco.

 

In quell’occasione il prof. Stephen Greenblatt ha tenuto la Lezione magistrale Lucrezio e la riscoperta di idee pericolose.

 

Sono intervenuti:

Franco Marenco, I classici nei classici: Shakespeare legge Ovidio.
Gabriele Pedullà, Machiavelli il tattico. Il classicismo militare dell’Arte della guerra e la lezione degli antichi.

 

Premio Sapegno 2012 a Rosanna Bettarini

26 maggio 2012 – Morgex

Conferimento alla prof.ssa Rosanna Bettarini del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2012.

Laudatio di Cesare Segre.

 

In quell’occasione la prof.ssa Rosanna Bettarini ha tenuto la Lezione magistrale Lettori di Montale.

 

Sono intervenuti:

Pier Giorgio Zunino, “E più nessuno è incolpevole”: Eugenio Montale negli anni del fascismo.
Davide Rondoni, Cosa sta diventando Montale?

 

Premio Sapegno 2011 a Vittorio Sermonti

8 ottobre 2011 – Morgex

Conferimento a Vittorio Sermonti del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2011.

Laudatio di Cesare Segre.

 

In quell’occasione Vittorio Sermonti ha tenuto la Lezione magistrale Dante per voce sola.

 

Sono intervenuti:

Piero Boitani, Dante e l’aragosta.
Daniele Maria Pegorari: Il codice Dante: contemporaneità di un archetipo.

 

Premio Sapegno 2010 in memoriam, a Edoardo Sanguineti

16 ottobre 2010 – Morgex

Conferimento in memoriam, a Edoardo Sanguineti del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2010.

 

In quell’occasione la prof.ssa Rosanna Bettarini ha tenuto la Lezione magistrale Natalino Sapegno studioso di Petrarca.

 

Sono intervenuti:

Carlo Ossola, Natalino Sapegno studioso di Dante.
Lucia Battaglia Ricci, Natalino Sapegno studioso di Boccaccio.

 

Premio Sapegno 2009 a Yves Bonnefoy

16 maggio 2009 – Aosta

Conferimento a Yves Bonnefoy del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2009.

Laudatio di Lionello Sozzi.

 

In quell’occasione il prof. Yves Bonnefoy ha tenuto la Lezione magistrale Poésie et photographie: Daguerre, Mallarmé, Maupassant.

 

Sono intervenuti:

Jacqueline Risset, Bonnefoy e l’Italia.
Stefano Agosti, Ricordo di “Douve”: un’autobiografia.
Giacomo Jori, Il barocco di Yves Bonnefoy da Agliè a Roma.

 

Premio Sapegno 2008 a Claudio Magris

10 maggio 2008 – Aosta

Conferimento a Claudio Magris del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2008.

 

In quell’occasione il prof. Claudio Magris ha tenuto la Lezione magistrale Ibsen in Italia.

 

Sono intervenuti:

Franca Angelini, Il femminile in Ibsen.
Franco Perrelli, Ibsen e il realismo.

 

Premio Sapegno 2007 a Marc Fumaroli

12 maggio 2007 – Aosta

Conferimento a Marc Fumaroli del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2007.

 

In quell’occasione il prof. Marc Fumaroli ha tenuto la Lezione magistrale La République des Lettres franco-italienne.

 

Sono intervenuti:

Carlo Ossola, Le biblioteche dell’identità europea (XVI-XVII secolo).
Lionello Sozzi, De Alfieri à Leopardi: entre France et Italie au tournant des Lumières.

 

Premio Sapegno 2006 a Francisco Rico

6 maggio 2006 – Aosta

Conferimento a Francisco Rico del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2006.

 

In quell’occasione il prof. Francisco Rico ha tenuto la Lezione magistrale Il romanzo, o le cose della vita. La quotidianità in letteratura.

 

Sono intervenuti:

Daniele Del Giudice, Conrad: l’invenzione della vita.
Piero Boitani, Voli di romanzi.

 

Premio Sapegno 2005 a Giorgio Melchiori

21 maggio 2005 – Aosta

Conferimento a Giorgio Melchiori del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2005.

 

In quell’occasione il prof. Giorgio Melchiori ha tenuto la Lezione magistrale Joyce e l’eternità: da Dante a Vico

 

Sono intervenuti:

John McCourt, Joyce, il bel paese e la lingua italiana.
Carla Vaglio Marengo, «Charting the immarginable»: esplorazione e cartografia in James Joyce “Finnegans Wake”.

 

2 / 3123