Premio Sapegno

Premi di storia letteraria

Dal 1993 la Fondazione conferisce annualmente il “Premio di Storia letteraria Natalino Sapegno” a uno studioso, individuato dal Comitato scientifico, distintosi per il suo apporto agli studi letterari. In quell’occasione il Premiato è solito tenere una lezione magistrale, affiancata da due o più interventi.

Gli atti della Giornata Sapegno vengono raccolti nella collana “Lezioni Sapegno”.

Fra il 2014 e il 2018 il Premio Sapegno è stato organizzato con cadenza biennale e alternato al Premio Rosanna Bettarini.

Premio Sapegno 2004 a Jacqueline Risset

8 maggio 2004 – Aosta

Conferimento a Jacqueline Risset del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2004.

 

In quell’occasione la prof.ssa Jacqueline Risset ha tenuto la Lezione magistrale «… e noverar le stelle ad una ad una»: Petrarca in Leopardi.

 

Sono intervenuti:

Nicholas Mann, La perfettibilità perpetua delle stelle petrarchesche.
Valerio Magrelli, I miei omaggi: logiche di inclusione nella scrittura poetica.

 

Premio Sapegno 2003 a Lea Ritter Santini

3 maggio 2003 – Aosta

Conferimento a Lea Ritter Santini del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2003.

 

In quell’occasione la prof.ssa Lea Ritter Santini ha tenuto la Lezione magistrale «Della ragionevole sorte»: dialogare con Petrarca nella biblioteca di Weimar.

 

Sono intervenuti:

Lina Bolzoni, Petrarca e le immagini della memoria.
Jean Balsamo, Ritratto col Petrarca: libri e lettori in Francia nel ’500.

 

Premio Sapegno 2002 a Patrick Boyde

18 maggio 2002 Aosta

Conferimento a Patrick Boyde del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2002 per il volume Human vices and human worth in Dante’s comedy.

 

In quell’occasione il prof. Gianluigi Beccaria ha tenuto la Lezione magistrale Elogio della lentezza. Il tempo letterario, lingua, filologia.

 

Sono intervenuti:

Maurizio Dardano, Aspetti della testualità nella poesia italiana del secondo Novecento.
Pasquale Stoppelli, Fare filologia nell’era digitale.

 

Premio Sapegno 2001 a Jean Starobinski

10 novembre 2001 (centenario della nascita di Natalino Sapegno) – Aosta

Conferimento a Jean Starobinski del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” 2001 per il volume Action et réaction.

 

In quell’occasione il prof. Agostino Lombardo ha condiviso un Ricordo di Natalino Sapegno e la prof.ssa Maria Corti ha tenuto la Lezione magistrale Dante e la cultura islamica.

 

Sono intervenuti:

Dante Della Terza, Natalino Sapegno lettore e critico della Divina Commedia.
Guglielmo Gorni, Commentare la Commedia dopo Croce. Il commento di Sapegno.

 

3 / 3123