Strumenti didattici per l’avvicinamento di bambini e ragazzi alla poesia

Rime e ritmo
Un percorso didattico per le ultime classi della scuola primaria con un’antologia di testi poetici commentati e un rimario per esercitazioni lessicali

Il Solfeggio dei versi
Un sintetico manualetto di supporto agli insegnanti che intendono avviare il progetto “Raccontare in versi” illustra il percorso didattico ipotizzato.
Raccontare in versi: proposta di un percorso didattico di arricchimento linguistico
Lezione del prof. Bruno Germano tenuta il 27/03/2018 all’Accademia dei Lincei nell’ambito di “I Lincei per una nuova didattica nella scuola”

Gambalesta e Cervellofino
(età di lettura: 9 anni – classe quarta)
Lettura integrale, accompagnata da brevi lezioni di prosodia, in 6 puntate
Il viaggio di Gelsomina
(età di lettura: 10 anni – classe quinta)
Lettura integrale, accompagnata dal testo scritto, in 5 puntate
Bastianello
(età di lettura: 11 anni – classe prima sec. di primo grado)
Lettura integrale, accompagnata dal testo scritto, in 8 puntate
La congiura dei Tucìd
(età di lettura: 12 anni – classe seconda sec. di primo grado)
Lettura integrale, accompagnata dal testo scritto, in 10 puntate